Il profumo

di Berta Corvi

dell’Universo

Il profumo dell’Universo

C'è qualcosa che solo lei può sentire. C'è qualcosa che solo lui può spiegare. Lei è una giovane ragazza egiziana che deve fare i conti con una ferita del passato. Lui è Nassim Haramein, il Fisico che ha rivelato al mondo la Teoria del Tutto. In un viaggio all'insegna della scoperta dei misteri dell'antico Egitto i loro destini si incroceranno perché il Caso non esiste e il profumo dell'Universo reclama la sua voce.

“Nel Caffè degli Specchi, tra il richiamo antico dell’Egitto e la magia dei riflessi, Dahlia e Nassim svelano segreti dell’Universo, intrecciando profumi e scienza in una danza di mistero e scoperta.

Universo e stelle

Teoria del tutto e scienza

Il romanzo esplora il cosmo e i misteri dell’universo. Si ispira alle ricerche di Nassim Haramein e alla fisica quantistica.

Destino e consapevolezza

Profumi e percezione sensoriale

La protagonista ha un talento speciale legato agli odori. È alla ricerca del senso della propria esistenza.

Spiritualità e antiche civiltà

Futurismo e innovazione

Il libro tocca temi legati all’Egitto e ai simboli esoterici come il Fiore della Vita. Nascerà l’idea di creare un profumo che rappresenti l’universo.

I protagonisti

L'autrice del libro

Berta Corvi

Insegnante di lingue, traduttrice e autrice italiana, madrelingua francese.

Laureata in lingue e letterature straniere, ha maturato una lunga esperienza nell’insegnamento delle lingue francese, inglese e italiano, e nella promozione culturale. Ha pubblicato raccolte poetiche e tradotto testi letterari dall’italiano al francese e dal francese all’italiano.

Il profumo dell’Universo è il suo primo romanzo, in cui fonde elementi scientifici, filosofici e simbolici in una narrazione ricca di suggestioni. Attualmente vive in Brianza, dove dirige una scuola di lingue e collabora a progetti educativi e culturali.

Scopri il punto di vista dell'autrice

Intervista a
Nassim Haramein

2025

Premio Aromata, menzione a Berta Corvi

28/06/2025

Berta Corvi: quando scienza e poesia si incontrano nel “Profumo dell’Universo”

09/02/2025

Il profumo dell’Universo” - Un viaggio tra scienza, mistero e fragranza: il primo romanzo di Berta Corvi

31/01/2025

Il Profumo dell'Universo: il romanzo di Berta Corvi

Dahlia è una giovane donna dallo sguardo intenso e misterioso, capace di percepire ciò che sfugge agli altri.

Nata in Egitto e adottata in Francia, vive il dualismo di due culture e custodisce dentro di sé il desiderio profondo di risalire alle sue origini. Il suo nome richiama il fiore della vita, simbolo che guida il suo destino e si intreccia con i segreti dell’universo.

Dotata di un olfatto eccezionale e di una sensibilità fuori dal comune, Dahlia è una talentuosa creatrice di profumi: per lei ogni essenza racconta una storia legata al cosmo, una vibrazione invisibile tra scienza e spirito.

L’incontro con Nassim Haramein, scienziato visionario, dà inizio a un viaggio in cui la passione per le stelle e per la conoscenza si fonde con il mistero della creazione.

Dietro la sua eleganza si cela una forza interiore silenziosa, capace di trasformare il dolore in bellezza. Guidata da una potente intuizione, Dahlia si apre agli antichi saperi e alle verità dimenticate, divenendo custode di una fragranza unica: il profumo dell’universo.

Nassim Haramein è uno scienziato brillante e fuori dagli schemi, animato da un’insaziabile sete di verità e da una visione del mondo che unisce scienza, filosofia e spiritualità.

Con uno sguardo profondo e penetrante, osserva il cielo stellato non solo con gli occhi dell’astrofisico, ma con il cuore di chi cerca un senso più vasto all’esistenza. Da anni studia la struttura dell’universo, affascinato dall’armonia nascosta dietro ogni cosa, dal battito di un atomo al movimento delle galassie. Solitario e riflessivo, Nassim ha dedicato la sua vita alla ricerca della “Teoria del Tutto”, convinto che esista un legame sottile tra tutte le forme di vita.

L’incontro con Dahlia risveglia in lui emozioni che pensava sopite: lei incarna l’intuizione, l’arte e il mistero che la scienza, da sola, non può spiegare.

Accanto a lei, Nassim scopre che anche la materia più razionale può essere attraversata da profumi invisibili, da memorie ancestrali e visioni future. Insieme, danno forma a un viaggio straordinario, dove l’universo non è solo oggetto di studio, ma esperienza viva da ascoltare, sentire e raccontare.